Pubblicato il

Epicondilite e Massaggio: un aiuto naturale per il gomito del tennista

L’epicondilite è una condizione medica caratterizzata da dolore e infiammazione nella regione del gomito, comunemente nota come “gomito del tennista”. Essa coinvolge l’infiammazione dei tendini estensori dell’avambraccio ed è spesso associata a movimenti ripetitivi, che richiedono un’elevata tensione sui muscoli dell’avambraccio.

Questa infiammazione dei tendini dell’avambraccio causa dolore e rigidità nella zona del gomito. Questa condizione non colpisce solo gli sportivi, ma anche chi svolge lavori manuali ripetitivi o utilizza spesso il computer.

Il massaggio può essere un valido alleato per alleviare i sintomi dell’epicondilite, migliorando la circolazione sanguigna, riducendo la tensione muscolare e favorendo il recupero. Le tecniche più efficaci includono:

  • Massaggio decontratturante: scioglie le tensioni nei muscoli dell’avambraccio, riducendo lo stress sui tendini.
  • Massaggio trasverso profondo : aiuta a migliorare la mobilità dei tessuti e a prevenire aderenze.
  • Drenaggio linfatico: utile per ridurre gonfiore e infiammazione.

Un massaggio mirato, adattato alla condizione specifica del cliente, può offrire sollievo e accelerare il recupero. L’integrazione con stretching e tecniche di rilassamento completa il percorso di benessere. Se soffri di epicondilite, il massaggio può essere un supporto efficace da affiancare ad altre terapie consigliate dal medico.

Pubblicato il

Terapia manuale e disturbi del sonno

I disturbi del sonno possono influire negativamente sulla qualità della vita di una persona. Alcuni dei disturbi più comuni, quali insonnia, apnee e bruxismo, possono portare a stanchezza, irritabilità e problemi di concentrazione durante il giorno.

il massaggio può aiutare a migliorare la qualità del sonno e a ridurre i problemi ad esso collegati in quanto:

riduce lo stress psicofisico, aiuta a liberare le emozioni e riduce i livelli di cortisolo, “ormone dello stress” che aumenta l’eccitazione e quindi la veglia.

Pubblicato il

Cosa è la sindrome del tunnel carpale?

La sindrome del tunnel carpale è una patologia causata dalla compressione del nervo mediano nella zona del polso, che può causare dolore, formicolio e intorpidimento nella mano e nel polso. 

Il massaggio del braccio e della mano può aiutare a ridurre il dolore e il formicolio e migliorare la flessibilità generale.

Pubblicato il

Mal di testa e terapia manuale

Il mal di testa può essere causato da molteplici fattori, tra cui sinusiti, stress, dolori cervicali, stanchezza, allergie. In generale, il mal di testa può essere trattato con farmaci antidolorifici come l’ibuprofene o il paracetamolo, ma a volte può essere utile anche la terapia manuale.

Il massaggio può aiutare a ridurre il dolore e la tensione muscolare nella zona del collo e delle spalle, migliorando la circolazione sanguigna e decomprimendo i nervi. 

Pubblicato il

Massaggio e Fibromialgia: un aiuto naturale per il sollievo dal dolore

La fibromialgia è una sindrome cronica caratterizzata da dolore diffuso, rigidità muscolare e affaticamento. Chi ne soffre sa quanto possa impattare sulla qualità della vita, rendendo difficili anche le attività quotidiane più semplici.

Tra i metodi naturali per alleviare i sintomi, il massaggio si rivela un valido alleato, offrendo un sollievo concreto e migliorando il benessere generale. Non tutti i tipi di massaggio sono adatti a chi soffre di fibromialgia. È importante scegliere tecniche delicate che rispettino la sensibilità della persona.

Ogni persona con fibromialgia ha una soglia di dolore e una sensibilità diversa. Per questo motivo, il massaggio deve essere sempre personalizzato in base alle esigenze del cliente. È fondamentale che il massaggiatore sia informato sulla condizione della persona, in modo da modulare la pressione e le tecniche nel modo più adeguato. Il massaggio può apportare diversi benefici a chi soffre di fibromialgia:

  • Riduzione del dolore e della rigidità: manovre delicate e rilassanti favoriscono il rilascio di endorfine, aiutando a diminuire la percezione del dolore.
  • Miglioramento della circolazione: la stimolazione della microcircolazione aiuta a ridurre la sensazione di pesantezza muscolare e a migliorare l’ossigenazione dei tessuti.
  • Diminuzione dello stress e dell’ansia: il rilassamento indotto dal massaggio contribuisce a ridurre i livelli di cortisolo (ormone dello stress) e favorisce una sensazione di benessere mentale.
  • Miglioramento del sonno: molti pazienti con fibromialgia soffrono di insonnia o sonno frammentato. Il massaggio aiuta a regolare il sistema nervoso e a favorire un riposo più profondo.
Pubblicato il

Massaggio e costipazione

Il massaggio può influire positivamente sulla digestione e sul sistema gastrointestinale. Può aiutare ad alleviare la tensione dell’addome e a stimolare la circolazione sanguigna nell’area intestinale.

In particolare, il massaggio addominale può aiutare a ridurre il gonfiore e la sensazione di pesantezza dopo un pasto e stimolare la peristalsi. Inoltre, il massaggio può anche ridurre lo stress e l’ansia, che possono avere un impatto negativo sulla digestione.

Pubblicato il

Il massaggio rilascia endorfine?

Le endorfine sono sostanze chimiche naturali prodotte dal cervello e dotate di una potente attività analgesica. 
Durante un massaggio, la pressione e la manipolazione dei tessuti muscolari possono attivare la produzione di endorfine nel corpo. Inoltre, il massaggio può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, che sono noti per influire negativamente sulla produzione di endorfine. 

Esse sono anche coinvolte nella regolarizzazione del ciclo mestruale, nella qualità del sonno e nella capacità di influire positivamente sull’ umore. 

Le endorfine hanno, dunque, la capacità di regalarci piacere, gratificazione e felicità, aiutandoci a sopportare meglio lo stress.

Pubblicato il

Prima e dopo un massaggio

Massimizza i benefici del tuo massaggio: segui i nostri semplici consigli per una preparazione e un recupero ottimali.

Prima del massaggio:

  • Evita di mangiare pasti abbondanti prima del massaggio per evitare sensazioni di pesantezza durante la sessione.
  • Bere acqua: bere acqua prima del massaggio può aiutare a idratarsi e ad aumentare l’efficacia del trattamento.
  • Indossare abbigliamento comodo.
  • Comunicare le richieste: eventuali problemi o esigenze specifiche prima dell’inizio del trattamento.

Dopo il massaggio:

  • Prenditi del tempo per riposare e rilassarti.
  • Bere acqua dopo il massaggio aiuta ad eliminare le tossine rilasciate durante il trattamento e a mantenere l’organismo idratato.
  • E’ consigliabile fare attività fisica leggera o camminate il giorno dopo il trattamento.
Pubblicato il

L’importanza del sistema linfatico

Il massaggio linfodrenante è una tecnica di massaggio che facilita la microcircolazione e il drenaggio dei fluidi linfatici, contrastando l’insorgere di edemi e gonfiori causati da un eccessivo ristagno dei liquidi.

Il sistema linfatico appare in tutto il corpo in modo simile al nostro sistema circolatorio, con vasi che si ramificano attraverso tutte le parti del corpo e la linfa che trasporta è un liquido incolore che si muove verso cellule e tessuti e nel flusso sanguigno. 

Ha molte funzioni: dal bilanciamento dei livelli di acqua nel corpo, al supporto dell’assorbimento dei nutrienti dal sistema digestivo. 

5 modi per migliorare il funzionamento del sistema linfatico:

– Bere molta acqua  
Una scarsa idratazione può portare a fluidi linfatici più densi e congestione dei linfonodi.

– Muoversi regolarmente 
L’ esercizio cardiovascolare e lo yoga sono molto importanti, perché il sistema linfatico, a differenza del sistema cardiocircolatorio, non ha una pompa che spinge il fluido linfatico attraverso i vasi. Quindi fa molto affidamento sul movimento per stimolare il trasporto della linfa.

– Ridurre l’assunzione di tossine  
Ridurre l’esposizione di sostanze chimiche sintetiche assimilate tramite cibo, acqua e inquinamento dell’ aria è un ottimo punto di partenza.

– Respirare profondamente 
Il semplice atto di respirare aiuta il nostro sistema linfatico a fluire in modo più efficace. Ciò è dovuto al fatto che la respirazione diaframmatica profonda può stimolare uno dei più grandi vasi linfatici del nostro corpo, il dotto toracico.   

– Concediti un massaggio
Il drenaggio linfatico manuale è un tipo di massaggio che prevede la stimolazione del sistema linfatico attraverso determinate manovre che mirano a svuotare i linfonodi e a velocizzare la produzione di nuova linfa. Il massaggio linfodrenante può essere utile per contribuire al riassorbimento degli edemi e per contrastare la cellulite.

Pubblicato il

Come combattere la cellulite senza interventi invasivi

La cellulite è un accumulo di grasso nella parte più profonda della pelle. Queste cellule sono separate ed è in questi spazi che si verifica un eccesso d’acqua nei tessuti. 

Si trova soprattutto su cosce e glutei, l’interno delle ginocchia e la pancia.

Mantenere una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura può aiutare a ridurre l’accumulo di grasso.

Bere molta acqua aiuta a smaltire le tossine dal corpo e a migliorare la circolazione.

L’ esercizio fisico regolare può aiutare a bruciare il grasso e tonificare i muscoli.

Infine, i massaggi possono migliorare la circolazione linfatica, ridurre la ritenzione idrica e aumentare l’ elasticità della pelle.